Whatsapp scaduto e adware simili
In quanto servizio di messaggistica istantanea più utilizzato al mondo, Whatsapp è diventato un utile strumento per veicolare catene di Sant’Antonio, truffe e bufale, ma non solo! Molto spesso i link associati a questi messaggi fuorvianti nascondono dei veri e propri adware.
Sì, adware. Non è una parolaccia ma una delle insidie che oggi più che mai colpisce migliaia di dispositivi di utenti completamente ignari.
Volete capirne di più? Continuate a leggere!
Adware: cosa sono e perché sono pericolosi?
Un adware non è nient’altro che un software scaricato inconsapevolmente, progettato per recuperare informazioni chiave e mostrare, solitamente, dei banner pubblicitari.
Come si prende?
Come scritto poco fa, questo software viene scaricato in maniera inconsapevole dall’utente. Lo troviamo normalmente associato ad altri download (programmi nei pc, ma anche video o foto nei cellulari e su whatsapp).
Cosa ruba?
Viene realizzato per raccogliere informazioni dal vostro dispositivo. Può carpire numeri di conto corrente e carta di credito, ultimi acquisti, password di accesso ad e-mail, numeri di cellulare, pin e codici segreti… La lista è lunga ed i pericoli innumerevoli.
Ma perché dovrebbero rubare proprio a me queste informazioni? Eddai!
Questa è una delle conclusioni a cui troppe persone corrono rapidamente. Io non ho così tanti soldi, non sono un politico, non faccio del male a nessuno. Forse è vero, ma questo non ti rende esattamente la preda perfetta? Inconsapevole ed incurante del pericolo?
Come posso proteggermi dagli adware?
Avete finalmente aperto gli occhi sulle vulnerabilità della rete e dei dispositivi odierni?
Il modo migliore di proteggersi è quello di fare attenzione ai propri comportamenti.
Non scaricare qualsiasi cosa vi capiti sotto gli occhi.
Non cliccare come forsennati nella speranza di concludere rapidamente l’installazione di un programma.
Per chi possiede un’azienda, siamo a disposizione per effettuare test di sicurezza informatica.
Siamo certificati per Vulnerability Assessment e Penetration Test, oltre che per Reverse Engeneering.
Se questi paroloni sono arabo per voi, ecco una semplice traduzione.
Cerchi chi faccia Sicurezza Informatica a Modena?
Chiama i tecnici certificati di Vestudio.
Il Vulnerability Assessment è gratuito!