Ciò che ci dice la psicologia con studi sul nostro sistema nervoso può rivelarsi un prezioso aiuto nel creare un sito web.
Proponiamo, così, 10 piccoli suggerimenti per attirare visitatori sul vostro sito web tramite la psicologia.
Come attirare visitatori sul vostro sito web:
1. Posizionate vicini elementi simili tra loro.
Il cervello percepisce come simili gli elementi vicini tra loro: è fondamentale per riconoscere come un tutt’uno più contenuti.
2. Preferite figure chiuse e convesse.
Il nostro sistema nervoso ritiene più soddisfacenti le figure convesse: anche le forme giocano la loro parte!
3. Inserite alcuni margini.
Riconosciamo più velocemente le figure delimitate da una linea continua: così, se non la troviamo, il cervello ne produce una immaginaria. Ecco perché è importante creare spazi delimitati e contorni per i contenuti.
4. Raggruppate gli elementi in gruppi da 3.
Il nostro cervello non può elaborare troppe informazioni contemporaneamente: un modello tripartito risulta un buon compromesso, non troppo lungo, né troppo breve.
5. Utilizzate contenuti familiari ai visitatori… ma non troppo.
La familiarità è il primo fattore che attira un visitatore: qualcosa di già noto guadagna la sua fiducia, ma trovarvi anche un pizzico di originalità aiuta a catturare la sua curiosità.
6. Associate contenuti multimediali a contenuti testuali.
Codice visivo e codice verbale insieme rafforzano l’immagine mentale di un concetto, rendendo così la comunicazione più efficace ed interessante.
7. Riportate esperienze vere e concrete.
Il parere di altre persone o di fonti esperte influenza indubbiamente il pensiero e cattura interesse.
8. Utilizzate titoli intuitivi ed immediati.
Il primo impatto è essenziale: i vostri titoli devono essere accattivanti, vicini al visitatore, senza concetti o termini a lui incomprensibili.
9. Usate colori tenui e non in contrasto tra loro.
Mescolare colori troppo sgargianti e contrastanti tra loro genera confusione nella percezione, rischiando dunque di allontanare i visitatori.
10. Organizzate una mappa del sito facilmente comprensibile.
Il cervello segue un ordine preciso nello svolgere operazioni e potete suggerirglielo collegando i contenuti tra loro: il visitatore si orienterà meglio durante la navigazione.