Avete mai sentito parlare di UX Writer? “Chi è e cosa fa”, queste le domande principali poste più frequentemente. Si tratta di una figura che può avere una grande influenza su un qualsiasi progetto di design. In grado di dare forma all’esperienza dell’utente, riesce a usare il giusto tono di voce agli articoli guidando il filo conduttore della narrazione. Lo scopo è quello di portare l’utente a completare un’azione. La figura dell’UX Writer parte dal contesto testuale per arrivare a rendere l’interfaccia maggiormente user-friendly.
Di cosa si occupa nello specifico? Quando l’utente deve compilare un form o terminare una transazione, ha bisogno di una voce narrativa che lo guidi nel percorso. L’UX Writer, quindi, può essere definito un esperto del così detto microcopy. Gestire un sito web per garantirne l’ottimizzazione SEO non è così semplice come potrebbe sembrare. Non si parla di un “marker”, ma di una figura in grado di rappresentare a pieno la voce del brand che sta trattando. Soprattutto cerca di mettersi nei panni dell’utente. L’UX Writer, quindi, ha un ruolo fondamentale nella gestione del cliente.
UX Writer: ecco qualche altro dettaglio
Lo stile della piattaforma, il design e il tono di voce. Le competenze tecniche possedute dall’UX Writer sono diverse. Si tratta di un lavoro multi-funzione in cui è necessario sapersi muovere fra l’architettura delle informazioni e le interfacce utente. In modo particolare l’UX Writing consiste nell’avere nozioni di base sulla User Experience. Adattare la voce a un ambiente in continuo cambiamento, stilare piani editoriali e occuparsi del Wireframe. Queste sono solo alcune delle mansioni di cui dovrà occuparsi. Noi di Vestudio siamo specializzati nella scrittura di articoli SEO grazie alla professionalità di Copywriter e UX Writer all’avanguardia. Se cerchi professionisti del mestiere in grado di aiutarti ad aumentare la visibilità dei tuoi siti web e capaci di ottimizzare ogni pagina, hai trovato ciò che fa al caso tuo.
L’UX Writer collabora con Sviluppatori, Web Designer e Responsabili di Marketing. Si tratta di una figura emergente via via sempre più richiesta. L’UX Writing nasce quando il Copywriting si unisce alla User Experience. Il contenuto di ogni articolo deve essere mirato a dare visibilità al brand e pensato nel dettaglio per adattarlo al pubblico a cui si rivolge. La User Experience Design non basta. Ecco perché sta nascendo la necessità di sviluppare la User Experience Writer. Essere designer e sviluppatori, conoscere l’italiano per diventare scrittori che pensano come grafici. L’UX Writer è in grado di aumentare la fiducia del lettore, quindi accresce la visibilità del sito e dell’attività. Ecco perché sceglierci. Gli anni di esperienza della nostra agenzia garantiscono affidabilità e professionalità.
Richiedici una consulenza seo e una analisi seo professionale e completa per creare la base di una strategia seria e che porterà a risultati concreti.