Connettività 4.0 e lo sviluppo industriale
Per connettività 4.0 intendiamo la connettività e l’interazione tra macchine e le molteplici attività dell’uomo.
Questa connettività sarà fondamentale nello sviluppo dei processi produttivi e delle comunicazioni.
I test di sicurezza informatica per la prevenzione dall’aumento di attacchi informatici, intrusioni o manomissioni, sono un fattore imprescindibile.
Il concetto e la nuova tecnologia indicata come IOT (Internet of Things) è alla base di ogni futuro asset industriale e commerciale.
Le soluzioni di controllo remoto basate sugli oggetti, entrano prepotentemente in moltissimi processi di produzione e gestione.
Questa nuova frontiera delle connessioni viene chiamata anche Rivoluzione 4.0.
Riguarda fra i principali ambiti il mondo produttivo delle Industrie, definendo come nuova terminologia: Industry 4.0.
L’Internet of Thing e la connettività 4.0 riguardano, infatti, settori come l’automotive o l’automazione industriale, la gestione di impianti energetici o macchinari produttivi.
Così come tanti altri mondi che si stanno orientando verso queste nuove connessioni e tipologie di connettività.
Facciamo un esempio di Industry 4.0:
Immaginiamo una catena di supermercati con centinaia di frigoriferi pieni di prodotti. Controllare che tutti siano ben funzionanti richiederebbe giorni di tempo e alti costi.
Con una App 4.0 per il controllo remoto, questo avviene costantemente e in tempo reale.
Se un frigorifero o un altro apparecchio si guasta, viene segnalato con un avviso e le relative informazioni per l’individuazione.
Questi processi di controllo remoto si stanno applicando sempre più nel Industry 4.0, sia nei processi produttivi, sia in quelli di controllo e gestione dell’intera infrastruttura.
Si sta applicando la connettività del Internet of Things in ogni ambito, al fine di ottimizzare e renderne efficiente la gestione.
Connettività 4.0 e test di sicurezza informatica
Il nuovo mondo di connessioni del quale stiamo osservando oggi i primi passi e sarà tanto efficiente quanto vulnerabile.
La Rete Internet è probabilmente una delle invenzioni dell’uomo più importanti della storia e con il maggior impatto sugli individui. Sostanzialmente una delle rivoluzioni che nel tempo ha cambiato e cambierà ancora la nostra vita.
Quando parliamo di “vulnerabilità” stiamo dicendo che ogni sistema, anche il più sicuro, può essere attaccato e violato.
Per questo motivo i test di sicurezza informatica saranno un elemento costante che affiancherà ogni evoluzione della connettività 4.0 e delle future applicazioni di controllo remoto.
In altre parole, tanto più si svilupperà l’Internet delle Cose, tanto più sarà necessario mantenerla in sicurezza.
Metodologie dei Test di Sicurezza
Le metodologie di controllo riflettono il procedimento e la filosofia che un tester certificato adotta nell’esecuzione delle scansioni (Vulnerability Assessment, Penetration Test).
Per test di sicurezza informatica utilizziamo l’Open Web Application Security Project (OWASP) e l’Open Source Security Testing Methodology Manual (OSSTMM).
Il primo citato è un progetto che indica e consiglia come creare e mantenere sicure le applicazioni Internet. Rappresenta un sistema di controllo che consente di aumentare la sicurezza prevenendo i rischi e offrire un pronto intervento in base alle potenzialità di rischio.
Il secondo protocollo che usiamo è rivolto in modo specifico all’esecuzione dei test di sicurezza informatica delle infrastrutture e asset che utilizzano la Rete quindi attraverso Internet.
Anche questo metodo di controllo standard si applica alla prevenzione e riduzione del rischio. In sintesi l’OWASP va implementato nell’insieme d’uso delle applicazioni e sistemi di gestione e controllo 4.0.
Considerare la sicurezza come un semplice supporto occasionale, è il primo passo per rendersi vulnerabili e perdere migliaia di Euro!
Scopri tutti i servizi che Vestudio offre nel campo della sicurezza informatica e sentiti libero di contattarci per valutare insieme a te la soluzione migliore per garantire un adeguato livello di sicurezza.