Cos’è la Web Architecture
A stabilire il successo di un sito web o di un blog, contribuiscono tanti fattori.
A monte di ogni realizzazione, vi troviamo una buona progettazione comprendente una efficace organizzazione dei contenuti.
Al giorno d’oggi la competitività sul web è molto più aggressiva rispetto al passato.
All’utente/potenziale cliente (lead) basta un solo click per abbandonare il nostro sito web.
La causa principale non è detto che sia da imputare al contenuto che comunque deve essere di buona qualità.
Piuttosto, dovremo ricercare la causa nella cattiva organizzazione e disposizione dello stesso.
Il focus si sposta qui sul rendere il contenuto Accessibile e Fruibile, insomma “trovabile“, da tutti.
Gli sviluppi futuri e possibili del nostro sito web saranno influenzati radicalmente dalla struttura inizialmente progettata.
Infatti, per quanto potrà subire aggiustamenti e correzioni varie, difficilmente potrà subire variazioni sostanziali.
I portali si navigano in base al sistema organizzativo dei contenuti.
Ragion per cui, in fase di progettazione iniziale, bisognerà porre particolare attenzione proprio in questo, se si vorrà avere un sito web valido e competitivo.
Web Architecture – Organizzare i contenuti
Esistono molteplici sistemi per organizzare i contenuti. Possiamo utilizzare flow chart e diagrammi, schemi ed insiemi per categorizzarli al meglio.
Sfruttare tools online per realizzare mappe mentali e schemi di possibili strutture.
Possiamo decidere di organizzarli scegliendo tra diverse possibilità: in base alla cronologia, in base alla struttura interna dell’azienda, in base al target di riferimento, ecc.
Sicuramente la soluzione di struttura più semplice per un sito web è quella piramidale.
Che prevede, cioè, una organizzazione gerarchica delle pagine e delle sezioni interne.
Partiamo dalla home page e da un menu di primo livello ben studiato con i link alle sezioni principali.
Dividiamo poi in macro aree ed approfondimenti il resto delle pagine e dei contenuti.
Posizioneremo i contenuti categorizzandoli e creando pagine “indice” come nel classico esempio di una “pagina servizi“.
Nella quale un utente potrà trovare una lista dei principali servizi offerti, ed approfondire solo quello che lo interessa navigando in una pagina dedicata.
Come impostare una buona GERARCHIA dei contenuti:
Per ottenere una buona struttura gerarchica è necessario distinguere per importanza gli argomenti.
In sostanza, scelto l’argomento principale del vostro sito web, armati di carta e penna, dovreste immediatamente buttare giù, a mo’ di schema prova, qualche idea sulla ipotetica struttura da dare al sito.
Per darvi un’idea più concreta di come procedere, potete, ad esempio:
- individuare per l’argomento principale (tema del sito/blog);
- definire le diverse aree e categorie e le relative sotto-aree e sotto-sezioni;
- creare una gerarchia delle sezioni partendo dalla home page;
- scegliere le aree da collegare direttamente alla home page (1° livello di navigazione)
- definire le pagine web ad argomento specifico (2° livello di navigazione);
- valutare e verificare l’eventuale utilità di creare una maggiore profondità di navigazione, senza esagerare;
- impostare link e collegamenti tra le varie sezioni per migliorare la navigazione interna del sito.
I vantaggi di una Web Architecture così organizzata
La struttura, così organizzata:
- Darà una percezione generale immediata dell’argomento principale del vostro sito web;
- Sarà facilmente fruibile con contenuti accessibili a tutti;
- Collocare anche i contenuti nuovi in modo coerente e ben organizzato, facilitando la gestione del sito.
Attraverso un’architettura standard potranno essere opportunamente bilanciate ampiezza e profondità dei contenuti.
Una regola sempre valida è di non far cliccare l’utente più di tre volte prima di raggiungere ciò che cerca.
Avere, al contrario, un menu con troppe sezioni o addirittura troppi sottolivelli potrebbe soltanto generare confusione nell’utente.
In definitiva, una web architecture ben studiata, sin dall’inizio, permetterà agli utenti di trovare più agilmente i contenuti ed avere una migliore esperienza di navigazione, e a noi amministratori, di avere un numero maggiore di potenziali clienti.
Richiedi una consulenza gratuita alla nostra web agency se non ti senti sicuro, meglio due chiacchiere in più davanti ad un caffè che realizzare un progetto sbagliato alla base!