Flow chart
Dopo aver illustrato alcuni tools utili e gratuiti per arricchire le nostre pagine web e il blog, ad esempio con infografiche e video, andiamo ora a scoprire cosa sono e come creare Flow Chart semplici e chiare.
Cosa si intende per Flow chart?
I Flow Chart sono pratici strumenti che ogni grafico, web designer, blogger o web copywriter dovrebbe conoscere e utilizzare.
Un flow chart è un grafico o un diagramma utile a sintetizzare un processo di lavoro. Per una progettazione web, ad esempio, sarà una sorta di sitemap pre-realizzazione.
Queste forme di schematizzazione danno, infatti, un’idea ancora più precisa dello sviluppo di un progetto web. Creare uno schema permetterà di illustrare al meglio alla committente come verranno resi accessibili i contenuti agli utenti che navigheranno il sito.
Web Architecture e Flow Chart
L’accessibilità dei contenuti e l’Usabilità di un sito web, dipendono in primo luogo da una buona Web Architecture. Questa ne determina l’organizzazione delle pagine principali, i menu e la disposizione dei contenuti a partire dalla Home Page arrivando alla pagina dei Contatti, Attraversando con semplicità Servizi e Prodotti offerti.
Lo studio della Web Architecture è spesso ciò che oggi determina inoltre una buona o una negativa User eXperience (UX Design), ovvero l’esperienza che un utente trae dal e nel visitare un sito web.
Fattore non di secondaria importanza nel far sì che lo tesso utente ritorni o meno sul sito una seconda volta.
Rendere i contenuti accessibili e i collegamenti chiari è sicuramente uno degli obiettivi maggiori.
A tal fine, il diagramma Flow Chart evidenzia di solito alcuni elementi fondamentali. Pagine web, link interni ed esterni, gerarchia delle pagine e altri fattori che danno modo di capire il “chi fa cosa” in un determinato progetto web e soprattutto dove si vuole arrivare.
Tools Online per creare ottimi Flow Charts:
Tre le innumerevoli proposte, ecco alcuni utili tool presenti in rete. Potrebbero aiutare a creare utili flow chart per chi progetta e realizza siti web, blog e altri progetti on line.
- Lovely Charts: utile tool on-line, a pagamento ma con pacchetti e abbonamenti davvero convenienti. Dà la possibilità di creare Flow Chart pixel dopo pixel, sfruttando effetti grafici e icone, generando diagrammi direttamente da file di testo, fornendo layout automatici e creando e condividendo le proprie librerie;
- Flowchart.com: il sito offre di creare mappe e flow chart direttamente on-line, collaborando con altri utenti in real time, con la possibilità di esportare i diagrammi nei più comuni formati di file e potendo essere sfruttato dai browser più diffusi senza nessun download;
- LucidChart Beta: il sito propone uno strumento per Flow Chart utilizzato da grandi marchi commerciali. Offre la possibilità di collaborare online, un free trial, e integrazioni per Word, Power Point e Google Drive;
- Creately: il sito offre un editor per flow Chart per avere design accattivanti. Inoltre 1000 template diversi e 50 tipi di diagrammi, la possibilità di collaborare real time o anche off line;
- DrawAnywhere: il più semplice e intuitivo. Offre un trial gratuito e un editor semplice grazie al drag and drop, alla possibilità di upload delle immagini e alle diverse possibilità di personalizzare le misure per la propria Flowchart, convertibile poi in jpeg, png, gif e altri formati, con anteprima o pubblicazione diretta;
- Gliffy: il sito dà la possibilità di registrarsi gratuitamente e creare flow chart, UMG, org charts e network diagrams;
- yUML beta: lo strumento pensato appositamente per blog, wikis, forum e email è gratuito. Bisognerebbe provarlo per capire cosa sono i grafici UML e per quali finalità crearli.
Ma chi li usa?
Anche noi in Vestudio utilizziamo sempre questa tecnica per progettare la bozza dei nostri progetti.
Ci consente di mettere sul tavolo tutte le idee e valutarne pro e contro per scegliere la realizzazione migliore.
I flow charts sono una delle prime fasi del nostro lavoro. Spesso incominciamo proprio al tavolo con i nostri clienti nel colloquio conoscitivo.
Scrivendo si evidenzia l’articolazione della struttura di un sito, le problematiche e si cerca di stabilire una bozza di gerarchia delle sezioni da affinare in una analisi più dettagliata.
Scopri tutti gli altri servizi che Vestudio offre come Web Agency. Siamo situati in Provincia di Modena, ma lavoriamo in tutto il Nord Italia!