La meta description è in parole povere quel breve testo che si legge sotto al titolo del risultato di ricerca sulla pagina di Google.
Fino al 2017 la lunghezza massima ottimale era di 160 caratteri, ma ad inizio 2018 le cose sono cambiate!
Vediamo insieme i nuovi limiti fissati dall’algoritmo di Google e come sfruttarli per la SEO e il posizionamento.
Google ed i cambiamenti in merito alla meta description
La dichiarazione ufficiale di Google su questo aggiornamento è la seguente:
“Il fatto che gli snippet siano diventati più lunghi non cambia le regole fondamentali che stanno alla base della scrittura del tag description. Si tratta di un contenuto che deve informare e interessare l’utente in brevissimo tempo. Per chi lavora sul web non è necessario attivarsi per ampliare le meta description attuali se le ritengono adeguate. Vi ricordiamo infatti che gli snippet si generano in modo dinamico e non sempre prendono il contenuto della meta description, ma più spesso mostrano contenuti presenti sulla pagina che rispondono a query individuali.”
Ciò significa che per chi lavora per la SEO di numerosi siti web, come Vestudio, non sarà necessario andare a cambiare gli snippet di ogni singola pagina ed articolo. Fondamentale però ricordare alla clientela che è possibile includere più informazioni, da oggi in poi, per fare colpo sull’utente ed accaparrarsi così visite e condivisioni.
Quali sono i nuovi limiti per la meta description?
In accordo con gli studi di Yoast! SEO, il team che si occupa della “traduzione” delle regole dell’algoritmo di Google per i comuni mortali, i limiti fissati per la nuova meta description sono di 320 caratteri. Il doppio, quindi, dello spazio previsto in precedenza. Un bel colpo per noi italiani, che abbiamo frasi lunghe e complesse rispetto a molte altre lingue nel resto del mondo. Questo permetterà di includere numerose informazioni in più direttamente nella pagina di ricerca di Google.
Che ne dite, vi va di affidarci la gestione SEO del vostro sito per aumentare il traffico ed i visitatori? Allora scriveteci a info@vestudio.it per fissare un appuntamento.