Realizzare un sito web sembra un compito facile e veloce, ma non è proprio così.
Occorre la collaborazione di diverse figure esperte e professionali. Ma quali sono? Scopriamole insieme!
Le 5 figure professionali per realizzare un sito web
1) Il progettista: è colui che ha il compito di ideare una mappa generale del sito. In base allo scopo e all’utilizzo del sito, progetta come questo dovrà essere organizzato, i suoi contenuti e sezioni principali ed i compiti che vi andranno a svolgere le altre figure professionali.
2) Il web architect: aiuta il progettista nell’organizzazione del sito web. Decide a quali servizi affidarsi, collega le varie pagine web in modo tale che risultino più chiare possibili ai visitatori, decide l’ordine dei contenuti e le posizioni che andranno ad occupare nelle pagine.
3) Il grafico o web designer: è incaricato di realizzare l’interfaccia grafica del sito. Con l’ausilio di programmi specifici, crea icone, immagini, bottoni ed il layout dell’intero sito, in modo che risultino efficaci nella comunicazione con l’utente. Può collaborare con fotografi ed illustratori, che gli forniscono contenuti da utilizzare durante il suo lavoro.
4) L’editor di contenuti: esperto delle materie e degli argomenti che il sito andrà a trattare, aggiorna i contenuti, scrive nuovi articoli SEO comprensibili al pubblico, scegliendo il linguaggio e le espressioni migliori, oppure corregge e riscrive articoli a lui forniti.
5) Lo sviluppatore: il suo compito è quello di creare, modificare o migliorare i codici e gli script (HTML, CSS, Javascript,…) che andranno a comporre il sito web secondo la mappa creata dal progettista e fa sì che risultino ben accessibili agli utenti.
Altre figure professionali
Oltre a queste valide figure, operano anche sponsorizzatori, web video-makers, moderatori ed esperti di informatica giuridica che tutelano privacy e copyright all’interno di un sito.
Sono tanti i collaboratori necessari per la buona riuscita di un sito web.
Ciò che appare semplice dall’esterno, non sempre è così semplice all’interno.