Sicurezza delle App per dispositivi mobile
Si identifica come eMAPT “eLearn Mobile Application Penetration Tester” la certificazione che conferma le competenze nelle attività di messa in sicurezza delle app mobile.
In altre parole, chi esegue i Reverse Engineering e i test di sicurezza sulle app, può garantire adeguati standard di sicurezza.
Oggi è d’uso comune usare le applicazioni installate su devices mobile per le più svariate attività. Dall’intrattenimento alle operazioni di controllo remoto di strumenti.
Dalle apparecchiature domestiche ed industriali alla video sorveglianza, in sostanza gran parte delle nostre attività.
Testare la sicurezza delle App è un requisito imprescindibile.
La violazione di una di queste applicazioni, può compromettere sia dati personali sia informazioni collegate al sistema violato.
Un controllo che vale una vita
Effettivamente gran parte dell’essenza delle nostre vite oggi è contenuta sul palmo della mano con uno smartphone, questo vuol dire che affidiamo molte informazioni personali alla tecnologia.
Sistemi informatici che seppur sicuri non sono infallibili e necessitano di aggiornamenti continui per garantire sempre il massimo della protezione dati.
Per questo motivo testare la sicurezza delle App è già adesso una priorità. Un sistema può essere sicuro solo in due modi: il primo è con un controllo periodico attraverso un monitoraggio sistemico che ne convalidi la sicurezza, il secondo è di non essere utilizzato!
In sostanza non è possibile lasciare App e sistemi alla “deriva” informatica, ogni applicazione se di comune e diffuso utilizzo, deve essere necessariamente controllata, monitorata e validata nella sua completa schermatura da possibili attacchi e violazioni.
La frontiera dell’interazione permanente
Siamo appena all’inizio di una nuova frontiera informatica, quella dell’interazione permanente.
Questo nuovo mondo di connessioni permesse ed incentivate dall’Internet of Things riguarda praticamente ogni settore oggi.
Networking, Industry 4.0, Automotive, Pubblica Amministrazione, Domotica per citarne solo alcuni.
Strumenti come i moderni cellulari, consentono un collegamento permanente con la Rete. Questo potrebbe voler dire che, ognuno di noi, è esposto 24 ore al giorno a possibili intrusioni e violazioni.
Le App comunemente usate, possono diventare il “cavallo di Troia” per ladri e male intenzionati informatici.
Se una di queste applicazioni è vulnerabile perché non aggiornata ai nuovi sistemi, ogni smartphone potrebbe diventare una finestra sulla nostra vita, con le possibili conseguenze quali furti di dati e d’identità, spionaggio e la più totale violazione della privacy.
In questo contesto occorre prendere atto che testare la sicurezza delle App è di vitale importanza.
Grazie alla certificazione eMAPT, offriamo tra i nostri servizi i test e e le verifiche necessarie su ogni applicazione eseguendo prove di Reverse Engineering, Vulnerability Assessment e Penetration Test.
Sicurezza e non solo Privacy
La violazione di un terminale quale può essere un cellulare di qualunque persona, non è solo una questione legata alla Privacy.
Può bensì arrivare ad assumere connotazioni molto più preoccupanti.
Dall’apparecchio oggetto delle attenzioni di potenziali ladri di dati, si possono estrarre informazioni personali quali indirizzo o password. Accesso a sistemi online e conti bancari, in pratica tutto o quasi della vita di un individuo.
Tutto ciò può rappresentare una grande fonte d’informazioni fondamentali che rischia di mettere in pericolo chiunque.
L’esposizione della propria vita attraverso uno smartphone è molto più ampia di quanto non possiamo immaginare.
Per questi motivi e altri ancora la messa in sicurezza delle Applicazioni sicure è di eccezionale importanza!