La sicurezza informatica per i siti web è un aspetto da non sottovalutare. Gli utenti devono sentirsi liberi di navigare in completa tranquillità su qualsiasi pagina di Internet. Ma in cosa consiste nello specifico la sicurezza informatica per i siti web? Si tratta di tutte quelle misure volte a garantire la riservatezza dei servizi e l’autenticazione dell’utente sul mondo digitale.
Quante volte durante la navigazione su Internet vi è capitato di notare alla base dello schermo il così detto Pop-up? Questo elemento dell’interfaccia grafica compare automaticamente durante l’utilizzo di un’applicazione per attirare l’attenzione dell’utente e avvisarlo di eventuali pericoli riguardanti la sicurezza informatica per i siti web. Spesso quando ciò accade il visitatore esce dalla pagina e apre un altro link per evitare virus.
A questo proposito, infatti, dovete sapere che da ormai due anni è obbligatorio inserire il protocollo HTTPS per la connessione sicura attraverso una rete di computer. Oltre a proteggere le informazioni trasmesse, certifica che la trasmissione sia cifrata e fornisce informazioni sull’identità del sito. In conclusione, se non compare il protocollo HTTPS, manca la sicurezza informatica per i siti web e gli utenti non sono protetti durante la navigazione.
Sicurezza informatica per i siti web: anti-spam e anti DDOS
All’interno di un qualsiasi sito è necessario che il provider, ovvero un fornitore di servizi a privati e aziende che concede l’accesso al Web, abbia specifiche prestazioni di sicurezza. Stiamo parlando del Firewall, un sistema di protezione che difende i calcolatori di una rete aziendale collegata a Internet attraverso accessi che non sono stati autorizzati. In parole povere garantisce la sicurezza informatica per i siti web bloccando gli attacchi esterni.
Un altro importante strumento di protezione su Internet è il famoso antispam, ovvero un software che blocca tutti quei messaggi identificati come “spam” sulla casella di posta elettronica. In questo modo sarete liberi di inviare qualsiasi e-mail senza preoccuparvi di eventuali attacchi informatici. Infine il sistema Anti DDoS non può mancare al fine di garantire un servizio completo di sicurezza informatica per i siti web. Il nome completo del virus sarebbe “Distributed Denial of Services Attack” e il suo ruolo sarebbe quello di mettere in sovraccarico di richieste una macchina. Ecco perché esiste l’Anti DDoS. In cosa consiste questo sistema di protezione? Quando un grande numero di utenti si collega nello stesso momento allo stesso indirizzo IP porta al collasso del server di quel sito specifico. L’Anti DDoS serve proprio a evitare questo fenomeno.
La sicurezza informatica per i siti web è molto importante al fine di salvaguardare l’utente e il computer da cui egli sta navigando. Da ora in poi, quindi, fate molta attenzione a questi sistemi e accertatevi sempre di navigare in completa sicurezza. A maggior ragione se siete a capo di un’azienda non potete permettervi di sottovalutare un aspetto simile.