Oggi parliamo di significato meme, cosa sono e di come è possibile sfruttarli sui social aziendali per guadagnare maggiore engagement e/o fidelizzare i propri clienti.
Significato meme e viralità del fenomeno
Anche se sembra priva di significato meme è una parola che deriva dal greco mímēma e significa “imitazione”.
Si tratta di elementi di una cultura o di una civiltà che vengono trasmessi da mezzi non genetici, bensì tramite imitazione.
Da questo piccolo excursus storico-linguistico possiamo comprendere il termine più recente “internet meme” dedicato al mondo del web 2.0.
Parliamo dunque di un gesto, un’immagine, una frase, un video o semplicemente un’espressione che si diffondono su internet in maniera totalmente spontanea, diventando virali. Quest’ultima è una caratteristica imprescindibile degli stessi, che altrimenti rimarrebbero semplici messaggi iconici: la rapida diffusione in rete.
Ciò che si realizza è un vero e proprio fenomeno virale, un effetto a catena che genera consenso e condivisioni a macchia d’olio, raggiungendo rapidamente i canali social di milioni di persone in tutta la nazione o, se ancor più fortunato, in tutto il mondo. Vediamo dunque come sono proprio gli utenti a premiare questa forma così interessante di comunicazione.
Avendo ora visto il significato di meme, diamo un’occhiata anche a come è possibile sfruttarli sui canali social aziendali.
Usare meme nelle strategie social
I meme, grazie alla loro viralità, possono diffondersi online proprio come il virus del raffreddore e “infettare” milioni di persone. Niente male come bacino di utenti se vogliamo allargare il pubblico della nostra pagina Facebook, vero?
Stilare una strategia social non è sempre facile, soprattutto se il prodotto o il servizio aziendale non vengono adattati al mondo del web. Riuscire ad inventare rubriche ed interventi di instant marketing sembra impossibile, ma c’è sempre una via d’uscita: l’utilizzo dei meme.
In quanto agenzia di comunicazione a Modena gestiamo le pagine Facebook aziendali di molti clienti e l’utilizzo dei meme ha sempre dato buoni frutti. Dal momento che il “senso” di un’immagine associata ad un meme è già presente (es. Buzz per “immagina un mondo in cui…” o il Grumpy Cat per qualcosa che “proprio NO”) basterà inventare una frase in grado di collegare il prodotto o il servizio a quel significato.
Vuoi provare anche tu a creare meme online? Ti suggeriamo Memes Generator!