Effettuare una analisi del rischio è importantissimo per la tua azienda: si tratta del punto 1 del GDPR.
Se ancora non hai sentito parlare del GDPR ti conviene informarti: da maggio 2018 partono le sanzioni!
GDPR e Analisi del rischio: come procedere?
A maggio 2018 entrerà in vigore il GDPR, il nuovo Regolamento generale europeo sulla protezione dei dati sensibili che fa rischiare grosso alle aziende. Infatti tutti coloro che non si adegueranno alla nuova normativa entro il termine stabilito potranno essere soggetti a sanzioni salatissime. Parliamo di multe fino al 4% del fatturato annuo.
Mettersi al riparo da questa nuova minaccia è fondamentale per qualsiasi azienda.
Fortunatamente il costo per farlo è commisurato alla vastità del sistema informatico aziendale, per cui chi non possiede grandi aziende avrà dei costi abbordabili per la propria attività. Una fortuna, dati i tempi che corrono e la situazione economica italiana.
Passando ad informazioni più tecniche, il GDPR richiede il completamento di alcune verifiche sulla propria rete aziendale. Il primo fra i punti di interesse è l’effettuazione di una analisi del rischio. Questo permette di possedere un documento che elenca tutte le minacce da cui l’organizzazione intende tutelarsi ed in che modo intende farlo. Viene applicato a processi, applicazioni, classi di informazioni e/o altri asset.
Vestudio fornisce questo servizio a tutte le aziende interessate: contattaci per ulteriori informazioni!
Vulnerability Assessment e GDPR
In stretta relazione con l’analisi del rischio troviamo il test di sicurezza informatica chiamato Vulnerability Assessment o Audit.
LEGGI la nostra guida se ancora non sai cos’è un Vunerability Assessment e a cosa serve.
In breve, il servizio di Vulnerability Assessment (VA) consiste nell’analizzare i sistemi informatici per ricercare e valutare le eventuali vulnerabilità presenti. In seguito viene stilato un elenco delle vulnerabilità individuate con classe di rischio e relativa remediation per eliminare il problema. Va da sé che è fondamentale eseguire questo test al fine di mettersi al riparo da eventuali problematiche sulla sicurezza del sistema informatico aziendale.
Vuoi saperne di più sull’argomento? Contattaci per una consulenza!